lunedì 15 giugno 2015

IL TRAPIANTO DI CAPELLI






Con il trapianto di capelli si vuole venire in aiuto di tutte quelle persone, uomini e donne,  affetti di alopecia.
Cos’è l’alopecia?
L'alopecia è il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa. Tra le cause possibili vi sono fattori ereditari, nutrizionali, patologici.

Le tecniche più innovative per il trapianto di capelli sono le tecniche FUE (follicular unit extraction)  o  FUSS  (follicular unit strip surgery).

In tutte e due le tecniche i follicoli devono essere prelevati da una zona donatrice sul cuoio capelluto del paziente stesso , per poi essere impiantati nella zona interesata da calvizie.






La tecnica FUE  consiste nel prelevare i follicoli contenenti da 1 a 4 capelli dper impiantarli nella zona destinata al trapianto.

Il prelievo dei follicoli avviene con l’aiuto di una pinza (punch).

Questa tecnica ha il vantaggio di non creare cicatrici lineari e quindi tracce evidenti, di conseguenza i tempi di guarigione più brevi e sopportabili.

Per l’esecuzione di questa tecnica è necessario rasare i capelli ad una lunghezza di 1,2 mm.

La tecnica FUSS o FUT (follicular unit transplant) consiste nell’incidere il cuoio capelluto al fine di estrarre una striscia di tessuto, generalmente di 10-25 cm, che sarà successivamente frazionata per l’estrazione dei bulbi da impiantare nelle zone colpite da calvizie.

Questa tecnica permette di prelevare in breve tempo un gran numero di follicoli con conseguente recupero immediato della densità capillare.

Mentre il più grande svantaggio riguarda la cicatrice lasciata dall’intervento.






In Tunisia il trapianto di capelli è praticato da chirurghi esperti, specializzati in Europa e con alle spalle anni di esperienza nel campo della chirurgia estetica e del trapianto. Utilizzano le tecniche d'avanguardia per garantire risultati soddifacenti a tariffe convenienti e accessibili.







mercoledì 10 giugno 2015

LA REGIONE DI TATAOUINE






Regione situata nel sud della Tunisia il cui capoluogo prende il nome dalla regione stessa: Tataouine.

Il nome deriva dalla lingua berbera e significa "le fonti" (plurale di tiṭ "occhio", "sorgente").




Caratteristica di Tataouine è l’architettura troglodita berbera che è servita anche da set per le riprese di guerre stellari. Il nome Tataouine ha ispirato il regista nella scelta del nome del pianeta natale di Luke Skywalker: Tatooine.

La regione di Tataouine è nota anche per gli altri villaggi berberi di Chenini, Douiret, Ksar Ouled Soltane e Ksar Hadada.

Il più importante è il villaggio di Chenini, in quanto sede di una delle moschee più note della Tunisia per il valore sacro e simbolico che la avvolge, la Moschea dei Sette Dormienti.

Il villaggio, situato su un altipiano vicino al moderno villaggio omonimo edificato nel 1960, era anticamente un granaio fortificato (ksar) realizzato nel XII secolo tra due picchi montuosi, come consuetudine, per proteggerlo da eventuali razzie.

La cima della collina sovrastante il villaggio, a causa dell'erosione,  assomiglia ad un cammello accovacciato la cui testa è rivolta curiosamente verso La Mecca.







martedì 2 giugno 2015

La mastoplastica riduttiva










L’aumento non è la sola finalità della chirurgia del seno, molte donne infatti si rivolgono al chirurgo plastico per chiedere una riduzione.
I motivi che spingono a una tale domanda possono essere sia di tipo psicologico ed estetico, quando il seno è sproporzionato in rapporto al torace e quando si presenta cadente e con le areole verso il basso, sia di tipo fisico, quando il peso eccessivo delle mammelle grava sulla schiena e quando il troppo volume impedisce i movimenti e le attività sportive.








L’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione dura in media un’ ora, un’ora e mezza. Il risultato puo’ considerarsi definitivo in quanto il tessuto mammario asportato non si riproduce neanche in caso di aumento di peso. Le cicatrici sono importanti e praticate generalmente intorno all’areola o nella piega sottomammaria.
Per il decorso post-operatorio sono previsti dagli 8 ai 15 giorni, durante i quali è bene evitare moviemnti ampi con le braccia ed evitare di sollevare pesi.